L’evento avverso in ostetricia è molto temuto e spesso scandisce la carriera di un professionista sanitario. In ostetricia né gli operatori sanitari né i pazienti sono preparati ad un evento avverso, molto più che in altre specializzazioni mediche, data la pretesa del risultato spesso sott’intenso durante un percorso nascita. Inoltre, dietro ogni evento avverso ci sono diversi aspetti da comprendere per poterlo affrontare come persone e come professionisti: aspetti comunicativi, emotivi, legali, mediatici ed infine, costruttivi. Non è possibile tendere ad una prevalenza dell’evento avverso pari a zero ma l’evento avverso deve tramutarsi in un’opportunità di crescita professionale personale e per l’equipe, portando a capire l’avvenuto e cercando strategie per la prevenzione. Per poter affrontare questo complesso percorso è utile coinvolgere diverse figure professionali che possano permettere al professionista sanitario di comprendere linguaggi diversi da affrontare durante un evento avverso in ostetricia.
EVENTO AVVERSO IN OSTETRICIA DAL TRAUMA EMOTIVO ALL'OPPURTINITA' DI CRESCITA
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-10-2020
- Fine iscrizione: 25-10-2020
- Accreditato il: 04-09-2020
- Crediti ECM: 2.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 304847
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento gratuito per i Soci SLOG con codice di accesso comunicato via mail.I NON Soci e coloro che intendono iscriversi devono inviare una mail a eventislog2020@psacf.it
Presentazione
Programma
INTRODUZIONE - A. RICCARDI
CAPITOLO 1
EVENTO AVVERSO OSTETRICO: I PROTAGONISTI, LA COMUNICAZIONE E L’EMOTIVITA’
I PROTAGONISTI: OPERATORI SANITARI E PAZIENTI: CHI È LA VITTIMA? – G. TRAVAINI
QUANDO E PERCHÉ SI VERIFICA L’EVENTO AVVERSO: I DATI DALL’EVIDENCE BASED – P. PILERI
COME COMUNICARE DURANTE E DOPO UN EVENTO AVVERSO – G. LAMIANI
L’EMOTIVITÀ DELL’EVENTO AVVERSO: COME AFFRONTARLA E COME INFLUISCE SULLE SCELTE FUTURE DELL’OPERATORE – M. POZZO
CAPITOLO 2
EVENTO AVVERSO OSTETRICO: LA STAMPA, LA MEDICINA LEGALE E L’OPPORTUNITA’
IL RUOLO DELLA STAMPA NELL’EVENTO AVVERSO: LA PRIMA PAGINA – V. MURELLI
CHI HA PAURA DEL MEDICO LEGALE? – A. BATTISTINI
COME COSTRUIRE UN AUDIT E PERCHÉ – M. CARDELLICCHIO
L’EVENTO AVVERSO COME CRESCITA DELL’OPERATORE E OPPORTUNITÀ PER L’EQUIPE – M. I. MAINI
CONCLUSIONI - P. VERGANI
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
DOTAZIONI CONSIGLIATE:
Computer (lap top, notebook, computer fisso);
Browser per nevigare in Internet (Chrome e Firefox)
Connessione internet preferibilmente a banda larga (velocità maggiore di 20 Mb/s)
Si consiglia l'uso di auricolari o cuffie
E' necessario un micrifono per intervenire nelle FAD sincrone
Non è necessaria una webcam sia per le sessioni sincrone che asincrone
DOTAZIONI MINIME
Computer (laptop, notebook, computer fisso) , tablet smartphone
Browser per navigare in internet (Chrome o Firefox)
Connessione a Internet (minimo 8 Mb/s)
Si consiglia l'uso di auricolari o cuffie.
E' necessario un microfono per intervenire nelle FAD sincrone
Non è necessaria una webcam sia per le sessioni sincrone che asincrone
Procedure di valutazione
TEST A RISPOSTA QUADRUPLA CON SOGLIA DEL 75% DI RISPOSTE CORRETTE
Prerequisiti cognitivi
LAUREA O EQUIVALENTE NELLE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO
Responsabili
Responsabile scientifico
-
PPDott.ssa PAOLA PILERIMEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Dirigente medico I livello presso Ospedale Buzzi di Milano
Docente
-
ABDott. ALESSIO BATTISTINIMEDICO LEGALE SEZIONE DI MEDICINA LEGALE – DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
-
MCDott.ssa MANUELA CARDELLICCHIODirigente medico di I°livello c/o u.o. di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale Luigi Sacco con contratto tempo indet
-
GLDott.ssa GIULIA MARTA LAMIANIAbilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Associato settore M-PSI/08 (art. 16, comma 1, Legge 240/10)
-
MMDott.ssa MARZIA MAINIMEDICO CHIRURGO SPECIALISTA OST. E GIN.ECOLOGIA RESPONSABILE SALA PARTO MONZA
-
VMDott.ssa VALENTINA MURELLIGIORNALISTA SCIENTIFICA SCIENCE WRITER EDITOR FREELANCE
-
PPDott.ssa PAOLA PILERIMEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Dirigente medico I livello presso Ospedale Buzzi di Milano
-
MPDott.ssa MELISSA LUCIA POZZOLAUREA IN PSICOLOGIA-STUDIO PRIVATO DI PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
-
GTDott. GUIDO VITTORIO TRAVAINILAUREA IN MEDICINA E CHIURURGIA - RICERCATORE UNIVERSITARIO