L’endometriosi è una complessa e invalidante patologia cronica, che colpisce milioni di donne nel mondo. Tale condizione mantiene uno straordinario interesse scientifico perché caratterizzata da conoscenze enigmatiche e accompagnata da numerose controversie. Questi presupposti condizionano comportamenti clinici spesso discordanti. Essendo una delle più frequenti patologie dell’età fertile determina serie ripercussioni sul potenziale riproduttivo e sulla qualità della vita delle donne, condizionandone il loro futuro. Sebbene il ritardo nella diagnosi sia meno frequente rispetto al passato non sono rari i casi in cui i sintomi riferiti vengano ancora sottovalutati. Questo incontro si prefigge di offrire nuove opportunità per far luce sugli aspetti ancora incerti ed approfondire le conoscenze di questa malattia definendo lo stato dell’arte circa le modalità diagnostico-terapeutiche. Oggi l’approccio multidisciplinare tende a garantire una più precisa e tempestiva diagnosi ottimizzando il trattamento più appropriato. Il filo conduttore del convegno sarà quello di mettere in primo piano le attuali evidenze scientifiche e di sfatare le false opinioni e i luoghi comuni che circondano e condizionano ancora la gestione di questa malattia.
ENDOMETRIOSI: PATOLOGIA TRA ENIGMA E REALTA'
FAD

- Inizio iscrizioni: 19-10-2020
- Fine iscrizione: 08-11-2020
- Accreditato il: 21-08-2020
- Crediti ECM: 2.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 303101
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Evento gratuito per i Soci SICHIG e SLOG con codice di accesso comunicato via mail.I NON Soci e coloro che intendono iscriversi devono inviare una mail a eventislog2020@psacf.it
Presentazione
Programma
Possibilità e limiti della diagnostica pre operatoria P. Pollastri
Management della paziente in età fertile A. Natale
Management della paziente dopo parità soddisfatta M. Carnelli
Le complicanze della chirurgia inadeguata R. Seracchioli
Endometriosi nell’adolescente B. Gardella
Endometriosi e menopausa: qualità di vita e sessualità R. Nappi
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
DOTAZIONI CONSIGLIATE:
Computer (lap top, notebook, computer fisso);
Browser per nevigare in Internet (Chrome e Firefox)
Connessione internet preferibilmente a banda larga (velocità maggiore di 20 Mb/s)
Si consiglia l'uso di auricolari o cuffie
E' necessario un micrifono per intervenire nelle FAD sincrone
Non è necessaria una webcam sia per le sessioni sincrone che asincrone
DOTAZIONI MINIME
Computer (laptop, notebook, computer fisso) , tablet smartphone
Browser per navigare in internet (Chrome o Firefox)
Connessione a Internet (minimo 8 Mb/s)
Si consiglia l'uso di auricolari o cuffie.
E' necessario un micrifono per intervenire nelle FAD sincrone
Non è necessaria una webcam sia per le sessioni sincrone che asincrone
Procedure di valutazione
TEST FINALE A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE CON DOMANDE A RISPOSTA QUANDRUPLA SENZA LA DICITURA "TUTTE LE PRECEDENTE" E "NESSUNA DELLE PRECEDENTI" CON SOGLIA DEL 75% DI RISPOSTE CORRETTE
Prerequisiti cognitivi
Laurea nelle discipline accreditate o equivalente
Responsabili
Responsabile scientifico
-
PBProf. PAOLO BERETTAMEDICO CHIRURGO - DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE SANT'ANNA - ASST LARIANA - COMO
-
ARProf. ALDO RICCARDIMEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA - RESPONSABILE UNITA' OPERATIVA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA ASST CREMONA
Docente
-
MCDott. MARCO CARNELLIMEDICO CHIRURGO SPEC. GINECOLOGIA E OSTETRICIA -ASST OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXXIII BERGAMO
-
BGDott.ssa BARBARA GARDELLAMEDICO CHIRURGO SPEC. IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA - ASSISTANT PROFESSOR UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
-
RNProf.ssa ROSSELLA ELENA NAPPIMEDICO CHIRURGO SPE. IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA - PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
-
ANDott. ANDREA PRISCO NATALEMEDICO CHIRURGO SPEC. IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA - DIRIGENTE MEDICO ASST FATEBENEFRATELLI MELLONI SACCO BUZZI MILANO
-
PPDott.ssa PAOLA POLLASTRIMEDICO CHIRURGO SPEC. IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA INDIRIZZO FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA
-
RSProf. RENATO SERACCHIOLIMEDICO CHIRURGO SPEC. GIN. E OST. DIRETTORE REPARTO DI GINECOLOGIA E FISIOPATOLOGIA OSP. SANT'ORSOLA BOLOGNA - PROF. ALMA MATER BO