LA SORDITA' E LA RIABILITAZIONE NEL BAMBINO E NELL'ADULTO PARTENDO DALLO SCREENIG AUDIOLOGICO FINO ALLA DIAGNOSI. SI PARLERA' DI MALATTIE RARE, IMPIANTO COCLEARE, DI RIABILITAZIONE.CONOSCERE LO STATO DELL’ARTE IN MERITO ALLA DIAGNOSI E ALLA CURA DELLA SORDITÀ IN PARTICOLARE LE INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE NONCHÈ LE PROSPETTIVE FUTURE CON UN AMPIO SPAZIO PER LA RICERCA
SORDITA' E RIABILITAZIONE NEL BAMBINO E NELL'ADULTO: STATO DELL'ARTE
FAD

- Inizio iscrizioni: 18-01-2021
- Fine iscrizione: 18-07-2021
- Posti liberi: 171
- Accreditato il: 18-12-2020
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 311882
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Per iscrizioni a più FAD di “VARESE G.O.O.D.2020 A GLOBAL OVERVIEW ON DEAFNESS – THE PAST AND THE NEXT TEN YEARS: TREATMENT AND OUTCOMES OF DEAFNESS IN ITALY AND EUROPE” inviare una mail a: varesegood2020@psacf.it
Presentazione
Programma
Lo screening audiologico infantile:criteri di esecuzione, di invio al secondo livello audiologico e follow-up. / Andrea
Franzetti
Dal refer allo screening audiologico alla diagnosi di sordità / Lucia Semino – Carola Bruzzo
Life threatening Unilateral hearing limpairment. Review of the literature on the association between inner ear
malformations and meningitis/ Eva Orzan
Global Care in Children Deafness / Franco Trabalzini - Mariapaola Guidi
La gestione delle ipoacusie minime in età scolare / Pamela Giordano
Sordità e alfa-mannosidosi / Eliana Cristofari
Bambini con sordità e bilinguismo: aspetti clinici e riabilitativi / Maria Grazia Barezzani
Management dell’ipoacusia monolaterale in età pediatrica / Antonietta De Lucia
Sordità e CMV: la nostra esperienza clinica / Alessandra Galli
Nuovo metodo di stimolazione acustica nelle malformazioni gravi dell'orecchio interno / Eleonora Sica
Sordità e CMV la nostra prossima sfida / Eliana Cristofari
Epidemiologia della sordità nell’adulto / Giampiero Ricci
Impianto cocleare nell’adulto e nell’anziano con lunga deprivazione uditiva / Roberto Bovo
Impianto cocleare e labirintectomia posteriore simultanei nella malattia di Meniere unilaterale: indicazione e limiti /
Nicolò Frau
Cochlear implants in far-advanced otosclerosis / Diego Zanetti
L'impianto cocleare nei pazienti adulti con sordità preverbale: trattamento, outcomes e qualità di vita / Anna Barbot -
Paola Benincasa
La musica come strumento di (ri)abilitazione nel bambino ipoacusico - Anna Bettoni
La riabilitazione della sordità in età pediatrica - Anna Giuliani
Strategie riabilitative dell'adulto sordo - Alessandra Cuscunà
La vdc a Varese dal 1997 alla pandemia COVID - Raffaella Moalli
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
DOTAZIONI CONSIGLIATE:
Computer (lap top, notebook, computer fisso);
Browser per navigare in Internet (Chrome e Firefox)
Connessione internet preferibilmente a banda larga (velocità maggiore di 20 Mb/s)
Si consiglia l'uso di auricolari o cuffie
E' necessario un microfono per intervenire nelle FAD sincrone
Non è necessaria una webcam sia per le sessioni sincrone che asincrone
DOTAZIONI MINIME
Computer (laptop, notebook, computer fisso) , tablet smartphone
Browser per navigare in internet (Chrome o Firefox)
Connessione a Internet (minimo 8 Mb/s)
Si consiglia l'uso di auricolari o cuffie.
E' necessario un microfono per intervenire nelle FAD sincrone
Non è necessaria una webcam sia per le sessioni sincrone che asincrone
Procedure di valutazione
TEST FINALE A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE CON DOMANDE A RISPOSTA QUANDRUPLA SENZA LA DICITURA "TUTTE LE PRECEDENTE" E "NESSUNA DELLE PRECEDENTI" CON SOGLIA DEL 75% DI RISPOSTE CORRETTE
Prerequisiti cognitivi
LAUREA O EQUIVALENTE NELLE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ECDott.ssa ELIANA CRISTOFARIMedico chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria - Direttore del dipartimento di Audiovestibologia - Asst Sette Laghi Varese
Docente
-
ABProf.ssa ANNA BARBOTLaurea in Logopedia - Professore a Contratto presso L’Università degli Studi di Parma nel Corso di Laurea in Logopedia.
-
MBDott.ssa MARIA GRAZIA BAREZZANIMedico chirurgo specialisat in Otorinilaringoiatria e foniatria - Spedali civili di Brescia
-
PBDott.ssa PAOLA BENINCASALogopedista presso USL di Modena
-
ABDott.ssa ANNA BETTONILogopedista presso Spedali Civili di Brescia
-
RBProf. ROBERTO BOVOMedico chirurgo specialista in Otorino laringoiatria - Audiologia - Docente presso l'Università degli Studi di Padova
-
CBDott.ssa CAROLA BRUZZOMedico chirurgo specialista in Audiologia e Foniatria - Istituto Giannina Gaslini - Genova
-
ECDott.ssa ELIANA CRISTOFARIMedico chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria - Direttore del dipartimento di Audiovestibologia - Asst Sette Laghi Varese
-
ACDott.ssa ALESSANDRA CUSCUNA'Laurea in Logoperia - Logopedista presso Audiovestibologia Asst Sette Laghi - Varese
-
ADDott.ssa ANTONIETTA DE LUCIAMedico chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria - AORN Santobono - Napoli
-
AFDott. ANDREA BRUNO FRANZETTIMedico chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria-Direttore Dipartimento A.O. ASST Nord Milano P.O. Bassini – Cinisello Balsamo
-
GFDott. GIUSEPPE NICOLO' FRAUMedico chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria-Direttore Struttura Complessa Otorinolaringoiatria - Rovereto
-
AGDott.ssa ALESSANDRA GALLIMedico chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria - Servizio di Audiovestibologia - Asst Sette Laghi Varese
-
PGDott.ssa PAMELA GIORDANOMedico chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria - Città della salute e della Scienza - Torino
-
AGDott.ssa ANNA GIULIANILogopedist .presso il Servizio di Audiovestibologia dell’ASST Settelaghi di Varese
-
MGDott.ssa MARIAPAOLA GUIDIMedico chirurgo specialista in Audiologia Servizio di Otorinolaringoiatria-Audiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer
-
RMDott.ssa RAFFAELLA MOALLILogopedista presso il Servizio di Audiovestibologia dell’ASST Settelaghi di Varese
-
EODott.ssa EVA ORZANMedico chirurgo specialista in Audiologia e Pediatria. Direttore di S.C. di ORL e Audiologia - IRCCS Materno-Infantile Burlo G.
-
GRProf. GIAMPIETRO RICCIMedico chirurgo specialista in ORL - Direttore struttura complessa di otorinolaringoiatria Università degli studi di Perugia.
-
LSDott.ssa LUCIA SEMINOMedico chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria - Istituto Giannina Gaslini - Genova
-
ESDott.ssa ELEONORA SICAMedico chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria - Servizio di Audiovestibologia Asst Sette Laghi Varese
-
FTDott. FRANCO TRABALZINIMedico chirurgo spec ORL Direttore Centro di Eccellenza di Endoscopia Respiratoria, Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer
-
DZProf. DIEGO ZANETTIMedico chirurgo spec. ORL Professore Università degli Studi di Milano Bicocca. Resp. Chirurgia della Sordità U.O.S.D. AUDIOLOGIA,
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Audiologia e foniatria
-
Geriatria
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina termale
-
Otorinolaringoiatria
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Logopedista
-
Logopedista
Tecnico audiometrista
-
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
-
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
Altro
-
Altro