CONOSCERE LO STATO DELL’ARTE IN MERITO ALLA DIAGNOSI E ALLA CURA DELLA SORDITÀ, IN PARTICOLARE LE INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE NONCHÈ LE PROSPETTIVE FUTURE, CON UN AMPIO SPAZIO PER LA RICERCA. SI TRATTERA’ ANCHE DI RAPPORTO TRA SPECILISTA E TUTTE LE ALTRE FIGURE PROFESSIONALI CHE SI OCCUPANO DI PROTESI, MALATTIE RARE, AUDIOMETRIA, SORDITA', CHIRURGIA MINI - INVASIVA, IMPIANTI COCLEARI
SORDITA': RICERCA, SOLUZIONI CHIRURGICHE E IL FUTURO
FAD

- Inizio iscrizioni: 18-01-2021
- Fine iscrizione: 18-07-2021
- Posti liberi: 178
- Accreditato il: 18-12-2020
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 312165
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Per iscrizioni a più FAD di “VARESE G.O.O.D.2020 A GLOBAL OVERVIEW ON DEAFNESS – THE PAST AND THE NEXT TEN YEARS: TREATMENT AND OUTCOMES OF DEAFNESS IN ITALY AND EUROPE” inviare una mail a: varesegood2020@psacf.it
Presentazione
Programma
Qualità dell'ascolto e attenzione uditiva nei bambini con ipoacusia monolaterale con e senza protesi - Francesca Yoshie Russo
La protesizzazione con protesi per via ossea nelle single sided deafness: quali fattori predittivi positivi? - Andrea De Vito
Nuove frontiere dell’otoradiologia - Davide Brotto
Ruolo del fattore antisecretorio nel trattamento della malattia di Meniere: nostra esperienza - Pasquale Viola
La vertigine post-operatoria nell'impianto cocleare - Mattia Ravera
Una nuova proposta di valutazione della resa protesica nel bambino ipoacusico - Carla Laria
Analisi dei parametri vocali nella valutazione dell’outcome dell’impianto cocleare - Andrea Albera
L'audiometria vocale dicotica e test di discriminazione tempo-frequenza nella valutazione della funzione uditiva dell'anziano presbiacustico - Sebastiano Franchella
Long-term audiological follow-up in counteracting platinum-induced ototoxicity in paediatric oncology - Francesca Brigato
A novel binaural hearing ability training protocol based on the stimulation of cross-modal audio-visual neurons -Francesco Lazzerini
Coinvolgimento audiovestibolare nei pazienti Covid-19 - Davide Pisani
Hearing aids in unilateral moderate hearing loss: a preliminary study on the role of auditory training using wireless technology - Andrea Lovato
Decreased prevalence of otitis media with effusion in children after the Covid-19 lockdown - Mirko Alde
Sordità a 360°: presentazione di un modello di presa in carico di pazienti affetti da sordità a Varese e in Regione Lombardia - Lorenzo Isella - Gabriella Ghiani – Nicola Spezia
La chirurgia mini-invasiva e attivazione precoce dell’impianto cocleare – Diego Di Lisi
Cochlear implant surgery in difficult cases – Giuseppe De Donato
Research on: Cochlear Implantation for Far-Advanced Otosclerosis – Cosimo De Filippis
La chirurgia di revisione nell’ impianto cocleare – Maurizio Falcioni
L'impianto cocleare nella chirurgia del neurinoma –Daniele Marchioni
Update in tecniche di ossiculoplastica – Maurizio Amadori
L’udito nei pazienti affetti da neurofibromatosi 2 – Elisabetta Zanoletti
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
DOTAZIONI CONSIGLIATE:
Computer (lap top, notebook, computer fisso);
Browser per navigare in Internet (Chrome e Firefox)
Connessione internet preferibilmente a banda larga (velocità maggiore di 20 Mb/s)
Si consiglia l'uso di auricolari o cuffie
E' necessario un microfono per intervenire nelle FAD sincrone
Non è necessaria una webcam sia per le sessioni sincrone che asincrone
DOTAZIONI MINIME
Computer (laptop, notebook, computer fisso) , tablet smartphone
Browser per navigare in internet (Chrome o Firefox)
Connessione a Internet (minimo 8 Mb/s)
Si consiglia l'uso di auricolari o cuffie.
E' necessario un microfono per intervenire nelle FAD sincrone
Non è necessaria una webcam sia per le sessioni sincrone che asincrone
Procedure di valutazione
TEST FINALE A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE CON DOMANDE A RISPOSTA QUANDRUPLA SENZA LA DICITURA "TUTTE LE PRECEDENTE" E "NESSUNA DELLE PRECEDENTI" CON SOGLIA DEL 75% DI RISPOSTE CORRETTE
Prerequisiti cognitivi
LAUREA O EQUIVALENTE NELLE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ECDott.ssa ELIANA CRISTOFARIMedico chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria - Direttore del dipartimento di Audiovestibologia - Asst Sette Laghi Varese
Docente
-
AADott. ANDREA ALBERAMedico chirurgo specialista in ORL - AOU “Città della Salute e della Scienza” di Torino.
-
MADott. MIRKO ALDE'Medico Chirurgo specializzando in Audiologia e foniatria - Università degli Studi di Milano
-
MAProf. MAURIZIO AMADORIMedico chirurgo specialista ORL - Direttore dell’U.O.C. di ORL dell’ULSS 13 –Mirano (VE).
-
FBDott.ssa FRANCESCA BRIGATOMedico chirurgo specializzando in ORL - Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma - Policlinico Gemelli
-
DBDott. DAVIDE BROTTOMedico chirurgo spec. in Audiologia e Foniatria Clinica Otorinolaringoiatrica -Università degli Studi di Padova
-
GDProf. GIUSEPPE DE DONATOMedico chirurgo spec. ORL-Responsabile di SS -ASST Santi Paolo e Carlo – Università degli studi di Milano
-
CDProf. COSIMO DE FILIPPISMedico chirurgo spec. in Audiologia, Foniatria, ORL - Professore assocuiato - Università degli Studi di Padova
-
ADDott. ANDREA DE VITOMedico chirurgo spec. in Orl - Dirigente medico Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
-
DDDott. DIEGO DI LISIMedico chirurgo spe. Audiologia Foniatria ORL Responsabile del Servizio di Audiologia ed Impianti cocleari ASL Città di Torino
-
MFDott. MAURIZIO FALCIONIMedico chirurgo spec. in ORL - Dirigente medico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
-
SFDott. SEBASTIANO FRANCHELLAMedico chirurgo spe. in ORL - Ricercatore Azienda Ospedale Università di Padova
-
GGDott.ssa GABRIELLA GHIANILaurea Magistrale - Management Engineering.- Politecnico di Milano
-
LIDott. LORENZO ISELLALaurea Magistrale Ingegneria gestionale - PoliMi - Collaboratore tecnico Sistemi Informativi dell’ASST Monza, S. Gerardo
-
CLDott.ssa CARLA LARIAMedico chirurgo spec. in Audiologia e Foniatria - Ricercatore presso Università degli Studi di Napoli Federico II
-
FLDott. FRANCESCO LAZZERINIMedico chirurgo spec. in Audiologia e Foniatria - Dottorando Azienda Ospedaliero Univesitaria Pisana
-
ALDott. ANDREA LOVATOMedico chirurgo spec. in Otorinolaringoiatria. Ricercatore Universitario in Audiologia e Foniatria,Università di Padova
-
DMDott. DANIELE MARCHIONIMedico chirurgo spec. in ORL-Direttore UOC ORL Ospedale Borgo Trento Verona-Direttore Scuola Spec ORL Universita Verona
-
DPDott. DAVIDE PISANIMedico chirurgo spec. Audiologia e Foniatria - A.O.U. Mater Domini Catanzaro
-
MRDott. MATTIA RAVERAMedico chirurgo specialista in ORL - Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico
-
FRDott.ssa FRANCESCA YOSHIE RUSSOMedico chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria, Ricercatore universitario Università Sapienza Roma
-
NSDott. NICOLA SPEZIALaurea Magistrale in Management Engineering - Ricercatore presso Politecnico di Milano
-
PVDott. PASQUALE VIOLAMedico chirurgo specialista in Audiologia, Foniatria e ORL - Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
-
EZDott.ssa ELISABETTA ZANOLETTIMedico chirurgo specialista in ORL - Dirigente Medico UOSC Otorinolaringoiatria Az.Osp. Università di Padova
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Audiologia e foniatria
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Otorinolaringoiatria
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Infermiere
-
Infermiere
Infermiere pediatrico
-
Infermiere pediatrico
Logopedista
-
Logopedista
Tecnico audiometrista
-
Tecnico audiometrista
Tecnico audioprotesista
-
Tecnico audioprotesista
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.